Il processo di realizzazione della ceramica di Caltagirone coinvolge diversi passaggi artigianali. Ecco un breve procedimento:
- Selezione dell’Argilla: Si inizia con la scelta di argille locali di alta qualità, fondamentali per ottenere una base solida.
- Preparazione dell’Argilla: L’argilla viene lavorata, purificata e mescolata con acqua per ottenere una consistenza adatta alla modellatura.
- Modellatura: Gli artigiani danno forma all’argilla utilizzando tecniche manuali o torni a pedale, creando la struttura base del manufatto ceramico.
- Essiccazione: Le opere modellate vengono lasciate asciugare all’aria o in ambienti controllati, riducendo l’umidità senza causare crepe.
- Prima Cottura: Le opere asciutte vengono sottoposte a una prima cottura a temperature moderate per renderle più resistenti e prepararle per la fase di smaltatura.
- Decorazione: Questo passaggio è cruciale per la ceramica di Caltagirone. Gli artigiani applicano smalti colorati con maestria, creando motivi tradizionali e distintivi.
- Cottura Finale: Le opere decorate vengono sottoposte a una seconda cottura a temperature elevate, che fonde gli smalti con l’argilla, creando una superficie dura e vivace.
- Raffreddamento e Rifinitura: Dopo la cottura finale, la ceramica viene lasciata raffreddare gradualmente. Gli artigiani possono quindi eseguire rifiniture aggiuntive come lucidatura o dettagli decorativi.
- Controllo di Qualità: Ogni pezzo finito viene attentamente ispezionato per garantire che rispetti gli standard qualitativi richiesti.
Questo procedimento richiede competenze artigianali, attenzione ai dettagli e una profonda comprensione della tradizione ceramica.